
Isocinetica, Daynatorq e tavoletta propriocettiva computerizzata
Test e potenziamento per arti inferiori e superiori
Isocinetica per arti inferiori
L’Isocinetica è una metodica utilizzata in ambito riabilitativo per valutare ed incrementare la forza e la resistenza di gruppi muscolari.
Per contrazione isocinetica si intende una contrazione in cui il muscolo si accorcia (concentrica) o si allunga (eccentrica) a velocità angolare costante durante l’intero arco di movimento.
Quando si utilizza
Nella valutazione e nel recupero dei deficit funzionali del ginocchio. In traumatologia muscolare ed articolare, in chirurgia artroscopica e ricostruttiva, e per l’atletizzazione del soggetto sano.
Inoltre possiamo eseguire anche dei test per la valutazione e recupero della forza e del range articolare, nel monitoraggio e ripristino della performance muscolare dinamica.
La particolarità di questa macchina è la possibilità di allenare e recuperare la funzionalità del ginocchio in sicurezza, perché questo sistema si adatta in base alla forza che il paziente o atleta eroga.
Se il paziente nella fase attiva del movimento si affatica ho percepisce dei fastidi, riducendo la forza di spinta il carico di resistenza si alleggerisce permettendo di portare a termine l’esercizio.
Daynatorq per arti superiori
Dynatorq nasce per la rieducazione post chirurgica e traumatica della spalla, con l’utilizzo di resistenze elastiche e isometriche su tutti i piani articolari.
Scopriamolo insieme.
La differenza principale fra il lavoro eseguibile con Dynatorq e quello eseguibile con i semplici elastici, consiste nell’isolare una particolare movimento (intra-extra rotazione, abduzione, elevazione) e lavorare specificamente su quello, con la garanzia dell’ottima esecuzione dell’esercizio.
Inoltre abbiamo la possibilità di misurare i cambiamenti di prestazione del paziente da seduta a seduta e fare il confronto con l’arto controlaterale.
- Rieducazione conservativa e post-chirurgica dell’arto superiore
- Rieducazione al controllo neuromuscolare
- Ausilio di feedback e valutazione della forza espressa
Tutto questo monitorato e registrato con un software dedicato alla macchina.
Sono Leonardo dello studio fisio LG, non esitare a contattarci!
Tavoletta propriocettiva "Libra"
- Tavola elettronica basculante a raggio variabile per il recupero dell’equilibrio e la stimolazione del sistema propriocettivo
- Ampia superficie di appoggio antiscivolo: 42X42 cm
- Possibilità di modificare l’angolo di basculamento
- Software intuitivo, multifunzionale per test, rieducazione ed allenamento
- Feedback acustico e visivo
- Videogiochi
- Test predefiniti nella versione Libra Plus
- Estremamente versatile: utilizzabile per arto inferiore, arto superiore e rachide
- Materiale ad alta resistenza